“Non c’avevamo una lira…ma avevamo un sogno”. Questa è una delle frasi che ha usato Ernesto Olivero, il fondatore del Sermig, per descrivere com’erano lui e gli altri ragazzi dell’associazione quando sono partiti.
E infatti all’Arsenale della Pace, nel cuore di Torino, abbiamo trovato un luogo in cui i sogni diventano sul serio realtà.
Insieme ad altri ragazzi arrivati da tutta Italia, dal 2 al 5 gennaio, con gli animatori del percorso di Mistagogia (la proposta dell’Unità Pastorale per i ragazzi che hanno concluso il percorso dei sacramenti) siamo così andati alla scoperta di un posto in cui tanti piccoli gesti di generosità e gratuità delle persone rendono possibili anche i progetti più grandi.
Guidati da Marco e affiancati ai ragazzi di Foggia e Magenta abbiamo così scoperto questo grande arsenale in cui ogni giorno si lotta per dare speranza e futuro a chi non li ha. E così abbiamo visto centri di accoglienza, di distribuzione di cibo e vestiti, di avviamento al lavoro, ma anche volontari, educatori, medici che mezza giornata a settimana visitano gratuitamente chi quelle visite non sarebbe riuscito a permettersele. Abbiamo ascoltato Marco, che al Sermig ha deciso di dedicarci la vita, raccontarci di come questo grande sogno lo abbia sentito dentro e di come poi lo abbia portato fino in Ucraina per star vicino alle persone sotto le bombe.
Ma all’Arsenale non abbiamo solo ascoltato testimonianze perché il servizio, per qualche giorno, lo abbiamo vissuto in prima persona. Per esempio, stando vicino a bambini e ragazzi dei quartieri malfamati di Torino, aiutandoli con i compiti e facendogli passare qualche ora a divertirsi in un ambiente sano. Oppure impacchettando regali di Natale per quei bambini che non se li sarebbero potuti permettere. Ma anche facendo quei servizi, come pulizie o traslochi, che seppur più umili sono altrettanto fondamentali per permettere all’Arsenale di funzionare.
Il Sermig insomma ci ha mostrato per qualche giorno che il cuore delle persone è grande e con piccoli gesti di ognuno il mondo lo si può cambiare davvero. Ma soprattutto, questi giorni ci hanno lasciato una grande provocazione: cosa vogliamo veramente realizzare nella nostra vita? Quali sono le battaglie che vogliamo combattere?
Il gruppo del Sermig ha fatto il suo a Torino, mentre qui a Dueville tocca a noi!
Articoli recenti
Categorie
Seguici su Facebook
ORARI S.MESSE FESTIVE
DUEVILLE: Sabato ore 19:00; Domenica ore 8 e 10:30
PASSO DI RIVA: Domenica ore 9:00
POVOLARO: Sabato ore 18:30; Domenica ore 10
VIVARO: Domenica ore 18:00
*Per tutte le messe feriali consultare la sezione “avvisi settimanali”