Carissimi amici dell’Unità Pastorale Dueville, siamo a presentarvi il resoconto delle attività caritative dello scorso anno pastorale 2023; queste pagine sono preziose per condividere e comunicare con chiarezza e trasparenza, quanto si stia facendo in favore delle situazioni di povertà e di difficoltà e ci aiutano a far conoscere alle persone sensibili le situazioni esistenti sul nostro territorio. Molti di voi, lodevolmente, si impegnano con gesti di carità solidale diffusi e nascosti, grazie ai quali si può affrontare con maggior incisività le molteplici situazioni che si manifestano sul nostro territorio. Mi preme ricordare che, come comunità cristiana, siamo chiamati ad abbracciare sempre più e meglio uno stile propriamente Caritas, uno stile che non si esprime semplicemente in elargizioni che rispondano ai bisogni immediati di chi è in difficoltà, ma che cerca di creare relazioni educative e di prossimità resistenti nel tempo, affrontando con un percorso di accompagnamento il problema della persona, cercando di andare non a monte ma alla radice del problema. Si tratta quindi di un approccio squisitamente culturale: non solo gesti concreti, ma una vera e propria mentalità rinnovata, fondata e continuamente plasmata dalla parola del Vangelo, alla sequela di Gesù… nel cuore i poveri, gli ultimi, gli emarginati, gli scarti… tutti, senza distinzione, senza classificazioni e preferenze…Prima di concludere, un doveroso aggiornamento: lo scorso anno annunciavo alcune difficoltà burocratiche circa un progetto che ci stava molto a cuore, la Casa della Carità, uno stabile con due appartamenti di pronta accoglienza pensato nel locale acquistato a fianco dell’oratorio di Dueville, in via Roma: ebbene, oggi posso dire con piena soddisfazione che le pastoie nelle quali ci eravamo impantanati sono superate! A breve cercheremo di rivedere il progetto strutturale iniziale, che evidentemente richiede una nuova prospettiva, nella speranza di iniziare i lavori quanto prima. Infine, rinnovo la mia profonda gratitudine, unitamente a quello degli altri preti, a tutti i volontari che continuano a mettersi in gioco nei vari servizi – segno presenti nella nostra UP; a tutti loro va il mio e il nostro grazie per l’impegno e la disponibile generosità… ricordando, come dicevo lo scorso anno, che “per una comunità cristiana Caritas non assolve da sé il compito di porre l’attenzione a chi ha bisogno ma è per la comunità stessa segno e stimolo a non dimenticare che è parte integrante della vita cristiana stare con gli ultimi, come Gesù ha fatto in tutta la sua esistenza”.

don Fabio

Attività di sensibilizzazione

Nel 2023 sono proseguite le attività di sensibilizzazione e animazione delle comunità del nostro territorio promosse dalla Caritas dell’Unità Pastorale e dalle Caritas del nostro vicariato di Dueville-Sandrigo. Dopo il corso di formazione, da quest’anno è partito il servizio del nuovo gruppo di volontari/e che si sono resi disponibili alla preparazione delle cene per gli ospiti della mensa diocesana “Casa Santa Lucia”. Gli alimenti necessari per la preparazione dei pasti vengono raccolti dalla generosità delle persone e delle associazioni delle nostre comunità. È continuata la collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Roncalli”. Ragazzi e insegnanti hanno riproposto la Giornata Solidale con la raccolta di materiale scolastico destinato a ragazzi di famiglie in difficoltà accompagnate dal Centro di

Ascolto, da altre associazioni del territorio e dalla scuola stessa. In occasione della VII Giornata Mondiale dei Poveri di novembre 2023, con i volontari delle Caritas del vicariato è stato promosso a Monticello Conte Otto un incontro di riflessione dal titolo “I volti delle povertà” aperto a tutta la cittadinanza. È stata un’occasione importante di condivisione con i rappresentanti della Conferenza dei Sindaci Asl 8 Vicenza, dei Centri di Ascolto e Accompagnamento Caritas, della Cooperativa Margherita di Sandrigo e della Comunità Papa Giovanni XXIII. L’incontro si proponeva di analizzare e valutare dei report delle povertà a partire dai dati nazionali, per poi proseguire con uno sguardo al nostro territorio.